7 November 2022
COMUNE DI CASALBELTRAME
RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE
DI CUI ALL’ART. 11 L. 431/98 e s.m.i.
AFFITTI ANNUALITA’ 2022
A CHI E’ RIVOLTO IL BANDO
Ai cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione Europea, di Stati extra-europei oppure apolidi a condizione che siano in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità, dei requisiti più avanti descritti e che abbiano la residenza nel Comune di CASALBELTRAME
CHI PUO’ FAR DOMANDA
Possono fare domanda i conduttori di abitazioni di edilizia privata intestatari di un contratto di locazione regolarmente registrato e con un canone regolarmente corrisposto nell’anno 2022 che non sia superiore a euro 6.000,00 (escluse le spese accessorie) e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
PER L’ANNO 2022:
FASCIA A: possesso di Attestazione ISEE 2022 in corso di validità dalla quale alla voce SOMMA DEI REDDITI DEI COMPONENTI DEL NUCLEO risulta un valore del reddito complessivo del nucleo familiare uguale o inferiore a Euro 13.619,58;
oppure
FASCIA B: possesso di Attestazione ISEE 2022 in corso di validità dalla quale alla voce SOMMA DEI REDDITI DEI COMPONENTI DEL NUCLEO risulta un valore del reddito complessivo del nucleo familiare superiore a Euro 13.619,58, ma inferiore a Euro 25.000,00. Il valore ISEE deve essere inferiore a Euro 21.752,42.
I canoni (o la somma dei canoni) da considerare sono quelli dovuti e corrisposti per l’anno 2022, i cui importi, eventualmente aggiornati secondo indici ISTAT, risultano dal contratto (o da più contratti di locazione) regolarmente registrato, intestato al richiedente, al netto degli oneri accessori.
Non possono essere richiesti contributi per il sostegno al pagamento di affitti relativi a locali commerciali, box auto, alloggi adibiti ad uso non abitativo nonché relativi a qualunque altro immobile diverso dall’abitazione.
Il contributo massimo concedibile non può essere superiore a Euro 3.000,00 per la fascia A, ad Euro 2.300,00 per la fascia B oppure inferiore ad Euro 50,00.
Per nucleo familiare si intende quello registrato all’anagrafe comunale alla data del 7 novembre 2022 che deve corrispondere a quello riportato sulla dichiarazione ISEE.
CHI E’ ESCLUSO
Non possono accedere ai contributi, oltre a coloro che non possiedono i requisiti sopra descritti, anche i seguenti soggetti:
1. assegnatari di alloggi di edilizia sociale o assegnatari/conduttori di alloggi di edilizia agevolata/convenzionata realizzati con contributi pubblici;
2. conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Regione Piemonte per contratti stipulati nell’anno 2022 tramite le Agenzie sociali per la locazione (ASLo);
3. conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi del Fondo per la Morosità incolpevole (FIMI) erogati nell’anno 2022;
4. richiedenti nel cui nucleo familiare siano presenti titolari di diritti esclusivi di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili (di qualunque categoria catastale) ubicati in qualsiasi località del territorio italiano (concorre a determinare l’esclusività del diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, anche la somma dei diritti parzialmente detenuti dai componenti il medesimo nucleo familiare sullo stesso immobile).
La disposizione non si applica:
- nel caso di nuda proprietà;
- nel caso di alloggio che risulti inagibile da certificazione rilasciata dal Comune;
- nel caso il richiedente, legalmente separato o divorziato, per effetto di sentenza o accordo omologato ai sensi della normativa vigente, non abbia la disponibilità della casa coniugale di cui è proprietario.
Possono accedere ai contributi del Fondo sostegno locazione i conduttori nel cui nucleo familiare vi sia un percettore del reddito/pensione di cittadinanza. Il Comune è però tenuto (D.M. 218 del 13 luglio 2022, art.1, comma 6) alla comunicazione all’INPS dei beneficiari, ai fini della compensazione sul RdC per la quota destinata all’affitto.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
1) trasmissione via pec del modello di domanda reperibile sul sito del Comune di Casalbeltrame debitamente compilato, firmato in originale e scannerizzato in modo chiaramente leggibile con copia documento di identità a: casalbeltrame@cert.ruparpiemonte.it (non saranno accettate fotografie di documenti);
2) lettera Raccomandata AR indirizzata a: Comune di Casalbeltrame – Via Vittorio Emanuele III N. 15 28060 CASALBELTRAME e sulla busta dovrà essere riportata la dicitura “Bando Contributo Sostegno alla Locazione - annualità 2022”
Per le domande inoltrate a mezzo lettera raccomandata fa fede, per il rispetto del suddetto termine, la data del timbro postale di spedizione.
3) consegna a mano presso: gli uffici comunali previo appuntamento telefonico 0321/83154 dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Si precisa che il Servizio non effettuerà fotocopie né presterà consulenza per la compilazione della domanda. Pertanto, saranno raccolte solamente le domande interamente compilate e corredate di tutta la documentazione richiesta in fotocopia.
4) consegna a mano presso: le sedi dei Sindacati Inquilini previo appuntamento. Gli stessi forniranno agli utenti che lo richiederanno assistenza alla compilazione della domanda, servizio di fotocopiatura documenti da allegare alla domanda ed inoltro dell’istanza al Comune di Casalbeltrame:
SUNIA Novara Via Mameli 7/b – tel. 0321-665288 / 0321-665285 / 335-7273787 / 335-8072896
SICET Novara Via dei Caccia 7/B -- tel. 0321-623096 / 366-6301314
UNIAT Novara Viale Dante 23 – tel. 346-0040636.
Dell’esito dell’istruttoria verrà data comunicazione mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Novara e Casalbeltrame – NON PRIMA DEL MESE DI MARZO 2023 - degli elenchi dei nuclei ammessi e dei nuclei esclusi - identificati con il numero di pratica assegnato al momento della presentazione della domanda e risultante dalla ricevuta in possesso del nucleo richiedente.
INFORMATIVA relativa al D. Lgs. 30/06/2003 n° 196 aggiornato con il D.lgs. 101/2018
di adeguamento della disciplina italiana al Regolamento Europeo sulla privacy (Reg. UE n. 679/2016, GDPR);
I dati personali e i dati sensibili relativi alle condizioni dell’aspirante assegnatario, devono essere obbligatoriamente forniti ai fini dell’istruttoria della domanda di assegnazione del contributo e verranno utilizzati esclusivamente per il procedimento di cui trattasi, salvo la facoltà di esercitare in ogni momento il diritto di accesso, rettifica, aggiornamento, integrazione o cancellazione dei dati come previsto dall’art. 7 del D. Lgs. sopra citato.
RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE
DI CUI ALL’ART. 11 L. 431/98 e s.m.i.
AFFITTI ANNUALITA’ 2022
A CHI E’ RIVOLTO IL BANDO
Ai cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione Europea, di Stati extra-europei oppure apolidi a condizione che siano in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità, dei requisiti più avanti descritti e che abbiano la residenza nel Comune di CASALBELTRAME
CHI PUO’ FAR DOMANDA
Possono fare domanda i conduttori di abitazioni di edilizia privata intestatari di un contratto di locazione regolarmente registrato e con un canone regolarmente corrisposto nell’anno 2022 che non sia superiore a euro 6.000,00 (escluse le spese accessorie) e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
PER L’ANNO 2022:
FASCIA A: possesso di Attestazione ISEE 2022 in corso di validità dalla quale alla voce SOMMA DEI REDDITI DEI COMPONENTI DEL NUCLEO risulta un valore del reddito complessivo del nucleo familiare uguale o inferiore a Euro 13.619,58;
oppure
FASCIA B: possesso di Attestazione ISEE 2022 in corso di validità dalla quale alla voce SOMMA DEI REDDITI DEI COMPONENTI DEL NUCLEO risulta un valore del reddito complessivo del nucleo familiare superiore a Euro 13.619,58, ma inferiore a Euro 25.000,00. Il valore ISEE deve essere inferiore a Euro 21.752,42.
I canoni (o la somma dei canoni) da considerare sono quelli dovuti e corrisposti per l’anno 2022, i cui importi, eventualmente aggiornati secondo indici ISTAT, risultano dal contratto (o da più contratti di locazione) regolarmente registrato, intestato al richiedente, al netto degli oneri accessori.
Non possono essere richiesti contributi per il sostegno al pagamento di affitti relativi a locali commerciali, box auto, alloggi adibiti ad uso non abitativo nonché relativi a qualunque altro immobile diverso dall’abitazione.
Il contributo massimo concedibile non può essere superiore a Euro 3.000,00 per la fascia A, ad Euro 2.300,00 per la fascia B oppure inferiore ad Euro 50,00.
Per nucleo familiare si intende quello registrato all’anagrafe comunale alla data del 7 novembre 2022 che deve corrispondere a quello riportato sulla dichiarazione ISEE.
CHI E’ ESCLUSO
Non possono accedere ai contributi, oltre a coloro che non possiedono i requisiti sopra descritti, anche i seguenti soggetti:
1. assegnatari di alloggi di edilizia sociale o assegnatari/conduttori di alloggi di edilizia agevolata/convenzionata realizzati con contributi pubblici;
2. conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Regione Piemonte per contratti stipulati nell’anno 2022 tramite le Agenzie sociali per la locazione (ASLo);
3. conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi del Fondo per la Morosità incolpevole (FIMI) erogati nell’anno 2022;
4. richiedenti nel cui nucleo familiare siano presenti titolari di diritti esclusivi di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili (di qualunque categoria catastale) ubicati in qualsiasi località del territorio italiano (concorre a determinare l’esclusività del diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, anche la somma dei diritti parzialmente detenuti dai componenti il medesimo nucleo familiare sullo stesso immobile).
La disposizione non si applica:
- nel caso di nuda proprietà;
- nel caso di alloggio che risulti inagibile da certificazione rilasciata dal Comune;
- nel caso il richiedente, legalmente separato o divorziato, per effetto di sentenza o accordo omologato ai sensi della normativa vigente, non abbia la disponibilità della casa coniugale di cui è proprietario.
Possono accedere ai contributi del Fondo sostegno locazione i conduttori nel cui nucleo familiare vi sia un percettore del reddito/pensione di cittadinanza. Il Comune è però tenuto (D.M. 218 del 13 luglio 2022, art.1, comma 6) alla comunicazione all’INPS dei beneficiari, ai fini della compensazione sul RdC per la quota destinata all’affitto.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
1) trasmissione via pec del modello di domanda reperibile sul sito del Comune di Casalbeltrame debitamente compilato, firmato in originale e scannerizzato in modo chiaramente leggibile con copia documento di identità a: casalbeltrame@cert.ruparpiemonte.it (non saranno accettate fotografie di documenti);
2) lettera Raccomandata AR indirizzata a: Comune di Casalbeltrame – Via Vittorio Emanuele III N. 15 28060 CASALBELTRAME e sulla busta dovrà essere riportata la dicitura “Bando Contributo Sostegno alla Locazione - annualità 2022”
Per le domande inoltrate a mezzo lettera raccomandata fa fede, per il rispetto del suddetto termine, la data del timbro postale di spedizione.
3) consegna a mano presso: gli uffici comunali previo appuntamento telefonico 0321/83154 dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Si precisa che il Servizio non effettuerà fotocopie né presterà consulenza per la compilazione della domanda. Pertanto, saranno raccolte solamente le domande interamente compilate e corredate di tutta la documentazione richiesta in fotocopia.
4) consegna a mano presso: le sedi dei Sindacati Inquilini previo appuntamento. Gli stessi forniranno agli utenti che lo richiederanno assistenza alla compilazione della domanda, servizio di fotocopiatura documenti da allegare alla domanda ed inoltro dell’istanza al Comune di Casalbeltrame:
SUNIA Novara Via Mameli 7/b – tel. 0321-665288 / 0321-665285 / 335-7273787 / 335-8072896
SICET Novara Via dei Caccia 7/B -- tel. 0321-623096 / 366-6301314
UNIAT Novara Viale Dante 23 – tel. 346-0040636.
Dell’esito dell’istruttoria verrà data comunicazione mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Novara e Casalbeltrame – NON PRIMA DEL MESE DI MARZO 2023 - degli elenchi dei nuclei ammessi e dei nuclei esclusi - identificati con il numero di pratica assegnato al momento della presentazione della domanda e risultante dalla ricevuta in possesso del nucleo richiedente.
INFORMATIVA relativa al D. Lgs. 30/06/2003 n° 196 aggiornato con il D.lgs. 101/2018
di adeguamento della disciplina italiana al Regolamento Europeo sulla privacy (Reg. UE n. 679/2016, GDPR);
I dati personali e i dati sensibili relativi alle condizioni dell’aspirante assegnatario, devono essere obbligatoriamente forniti ai fini dell’istruttoria della domanda di assegnazione del contributo e verranno utilizzati esclusivamente per il procedimento di cui trattasi, salvo la facoltà di esercitare in ogni momento il diritto di accesso, rettifica, aggiornamento, integrazione o cancellazione dei dati come previsto dall’art. 7 del D. Lgs. sopra citato.
Novara, 7 novembre 2022
Il SINDACO
RESPONSABILE SERVIZIO
Claudia Porzio
Il SINDACO
RESPONSABILE SERVIZIO
Claudia Porzio
Attachments
- ALLEGATO 1 - DICHIARAZIONE PROPRIETARIO ALLOGGIO[.pdf 46,66 Kb - 27/10/2022]
- BANDO[.pdf 291,03 Kb - 27/10/2022]
- MANIFESTO[.odt 138,13 Kb - 27/10/2022]
- MDOULO DELEGA ALLA PRESENTAZIONE[.pdf 32,34 Kb - 27/10/2022]
- MODULO DOMANDA[.pdf 288,91 Kb - 27/10/2022]
A cura di
Name | Description |
---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune |
Address | Via Vittorio Emanuele III n.15 |
Phone |
032183154 |
Fax |
0321.83077 |