1 February 2023
Il Comune informa che la Regione Piemonte ha attivato una misura dedicata al sostegno alla domiciliarità, finalizzata all'erogazione diretta di un contributo mensile di 600 euro (fino ad un massimo di 24 mesi) spendibile per l’acquisto di servizi di assistenza familiare o di assistenza educativa professionale per minori, a favore di persone non autosufficienti (anziani over 65 o disabili).
L'apertura della misura è prevista, mediante appositi sportelli regionali, a partire dalla metà del mese di gennaio 2023.
Requisiti
Per accedere alla misura è necessario:
essere residenti e/o aventi il proprio domicilio sanitario in Piemonte
essere già sottoposti a "valutazione multidimensionale" presso le Unità di Valutazione competenti (Unità di Valutazione Geriatrica - UVG o Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità - UMVD) e alle quali sia stato attribuito un punteggio sociale non inferiore a 7
essere in possesso di ISEE sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 50.000 euro (65.000 euro se il destinatario è minorenne). Non è ammesso un ISEE corrente o che presenti anomalie.
L'apertura della misura è prevista, mediante appositi sportelli regionali, a partire dalla metà del mese di gennaio 2023.
Requisiti
Per accedere alla misura è necessario:
essere residenti e/o aventi il proprio domicilio sanitario in Piemonte
essere già sottoposti a "valutazione multidimensionale" presso le Unità di Valutazione competenti (Unità di Valutazione Geriatrica - UVG o Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità - UMVD) e alle quali sia stato attribuito un punteggio sociale non inferiore a 7
essere in possesso di ISEE sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 50.000 euro (65.000 euro se il destinatario è minorenne). Non è ammesso un ISEE corrente o che presenti anomalie.
Si potrà inoltre richiedere il Bonus Residenzialità per l'inserimento nelle strutture residenziali socio sanitarie: RSA per anziani non autosufficienti, strutture disabili RAF, comunità alloggio, gruppo appartamento, comunità di tipo famigliare e socio assistenziali per disabili gravi.
Gli Uffici consortile del CONSORZIO PER L'ATTIVITA' SOCIO ASSISTENZIALE saranno a disposizione dell'utenza per supportare nelle richieste di valutazioni UVG E UMVD e per fornire informazioni relativo all'inoltro della domanda sul portele della REGIONE PIEMONTE (attualmente non ancora attivo)
AGGIORNAMENTI /INFORMATIVE/ MODALITA' PRESENTAZIONE DOMANDA / CONTATTI / VERRANNO RIPORTATI NELLA SEZIONE DOCUMENTI DEL PRESENTE AVVISO
Links
A cura di
Name | Description |
---|---|
Description | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune |
Address | Via Vittorio Emanuele III n.15 |
Phone |
032183154 |
Fax |
0321.83077 |