7 September 2023
ASL Novara comunica di aver identificato la circolazione del virus del Nilo Occidentale o WEST NILE in diverse aree del territorio provinciale, anche con casi umani e di donatori di sangue risultati positivi.
Anche se tali riscontri possono avere carattere occasionale, al fine di prevenirne la diffusione, ha ritenuto necessario raccomandare a tutta la popolazione queste importanti misure da adottare, mirate alla lotta alle zanzare che ne sono il principale vettore:
rimuovere oggetti presenti nei giardini o nei balconi che possono costituire piccole raccolte temporanee di acqua, come ad esempio barattoli vuoti, sottovasi, contenitori di fiori o altri contenitori con acqua stagnante, ma anche anfore ornamentali e nei e serbatoi, vasche, fontane ornamental
cambiare spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali
tenere le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate
evitare le punture di zanzara, tramite l’uso di repellenti cutanei e soggiornando quanto più possibile in ambienti protetti da zanzariere e/o provvisti di diffusori di insetticidi ad uso domestico e ancora indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto.
La Regione Piemonte ha diffuso a tal fine un breve vademecum relativo al West Nile Virus, che si invita a leggere attentamente, così da divulgarne la conoscenza e diffondere le buone pratiche per prevenire o riconoscere il contagio.
Nella maggioranza dei casi l’infezione per l’uomo è asintomatica e nel 20% dei casi i sintomi sono lievi, molto simili a quelli influenzali; raramente si possono manifestare sintomi neurologici.
E' possibile ottenere ulteriori e dettagliate informazioni alle seguenti pagine dei siti della Regione Piemonte, dell'Istituto Superiore di Sanità e dell'IPLA, che si evidenziano sotto.
Si invita tutta la Cittadinanza a porre in essere gli atti preventivi sopra elencati. Si ringrazia.
Anche se tali riscontri possono avere carattere occasionale, al fine di prevenirne la diffusione, ha ritenuto necessario raccomandare a tutta la popolazione queste importanti misure da adottare, mirate alla lotta alle zanzare che ne sono il principale vettore:
rimuovere oggetti presenti nei giardini o nei balconi che possono costituire piccole raccolte temporanee di acqua, come ad esempio barattoli vuoti, sottovasi, contenitori di fiori o altri contenitori con acqua stagnante, ma anche anfore ornamentali e nei e serbatoi, vasche, fontane ornamental
cambiare spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali
tenere le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate
evitare le punture di zanzara, tramite l’uso di repellenti cutanei e soggiornando quanto più possibile in ambienti protetti da zanzariere e/o provvisti di diffusori di insetticidi ad uso domestico e ancora indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto.
La Regione Piemonte ha diffuso a tal fine un breve vademecum relativo al West Nile Virus, che si invita a leggere attentamente, così da divulgarne la conoscenza e diffondere le buone pratiche per prevenire o riconoscere il contagio.
Nella maggioranza dei casi l’infezione per l’uomo è asintomatica e nel 20% dei casi i sintomi sono lievi, molto simili a quelli influenzali; raramente si possono manifestare sintomi neurologici.
E' possibile ottenere ulteriori e dettagliate informazioni alle seguenti pagine dei siti della Regione Piemonte, dell'Istituto Superiore di Sanità e dell'IPLA, che si evidenziano sotto.
Si invita tutta la Cittadinanza a porre in essere gli atti preventivi sopra elencati. Si ringrazia.
Attachments
- Vademecum regione Piemonte.pdf[.pdf 550,88 Kb - 07/09/2023]
Links
A cura di
Name | Description |
---|---|
Description | Servizio Amministrativo |
Address | Via Vittorio Emanuele III n.15 |
Phone |
032183154 |
Fax |
0321.83077 |
protocollo@comune.casalbeltrame.no.it |
|
PEC |
Casalbeltrame@cert.ruparpiemonte.it |