19 February 2024
I cittadini di uno Stato dell’Unione europea residenti in Italia che intendono esercitare il diritto di voto in occasione delle elezioni comunali e circoscrizionali, devono presentare al sindaco del Comune italiano di residenza una domanda per l’iscrizione nell’apposita lista elettorale aggiunta, relativa a tali consultazioni - istituita presso il Comune stesso - entro il quinto giorno successivo a quello dell’affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali.
L'istanza non deve essere presentata dai cittadini dell'Unione che siano stati già iscritti nella lista aggiunta in occasione delle precedenti elezioni europee e che non abbiano revocato tale iscrizione.
L'eventuale trasferimento di residenza in altri comuni italiani di cittadini UE già iscritti determina l'iscrizione d'ufficio nelle liste aggiunte del comune di nuova residenza.
Gli elettori UE, cittadini dei seguenti Stati:
Austria (AT), Belgio (BE), Bulgaria (BG), Repubblica Ceca (CZ), Cipro (CP),Germania (DE), Danimarca (DK), Estonia (EE), Spagna (ES), Finlandia (FI), Francia (FR), Grecia (GR), Croazia (HR), Ungheria (HU), Irlanda (IE), Lituania (LT), Lussemburgo (LU), Lettonia (LV), Malta (MT), Paesi Bassi (NL), Polonia (PL), Portogallo (PT), Romania (RO), Svezia (SE), Slovenia (SI) e Slovacchia (SK), potranno utilizzare un modello bilingue (italiano e lingua di origine).
*entro l'11 marzo 2024, per poter esercitare il voto per le Elezioni Europee (gli elettori che non si fossero iscritti per tempo nelle Liste aggiunte potranno esercitare il diritto di voto esclusivamente nel Paese d’origine).
Austria (AT), Belgio (BE), Bulgaria (BG), Repubblica Ceca (CZ), Cipro (CP),Germania (DE), Danimarca (DK), Estonia (EE), Spagna (ES), Finlandia (FI), Francia (FR), Grecia (GR), Croazia (HR), Ungheria (HU), Irlanda (IE), Lituania (LT), Lussemburgo (LU), Lettonia (LV), Malta (MT), Paesi Bassi (NL), Polonia (PL), Portogallo (PT), Romania (RO), Svezia (SE), Slovenia (SI) e Slovacchia (SK), potranno utilizzare un modello bilingue (italiano e lingua di origine).
*entro l'11 marzo 2024, per poter esercitare il voto per le Elezioni Europee (gli elettori che non si fossero iscritti per tempo nelle Liste aggiunte potranno esercitare il diritto di voto esclusivamente nel Paese d’origine).
* entro il 30 aprile 2024, per poter esercitare il voto per le Elezioni Comunali (gli elettori che non si fossero iscritti per tempo nelle Liste aggiunte non potranno esercitare il diritto di voto). (MODULO 2A SCARICABILE DALLA SEZIONE DOCUMENTI DEL PRESENTE AVVISO)
L’iscrizione nella lista aggiunta permane fino a espressa richiesta di cancellazione o fino a cancellazione d'ufficio nei casi previsti.
Riferimenti normativi:
Decreto legislativo 12 aprile 1996, n. 197
Decreto legge 24 giugno 1994, n. 408
Legge comunitaria 1999
Elezioni europee: diritto di voto di cittadini italiani temporaneamente all’estero (non iscritti AIRE) in uno stato dell’Unione Europea
I cittadini italiani temporaneamente all'estero in uno Stato appartenente all'Unione Europea per motivi di studio o lavoro, ed i loro familiari conviventi, possono esercitare il voto per le elezioni europee presso i seggi allestiti dai Consolati, (voto per i rappresentanti italiani) presentando apposita domanda al Consolato competente entro giovedì 21 marzo 2024 (80’ giorno antecedente le elezioni).
Riferimenti normativi:
Decreto legislativo 12 aprile 1996, n. 197
Decreto legge 24 giugno 1994, n. 408
Legge comunitaria 1999
Elezioni europee: diritto di voto di cittadini italiani temporaneamente all’estero (non iscritti AIRE) in uno stato dell’Unione Europea
I cittadini italiani temporaneamente all'estero in uno Stato appartenente all'Unione Europea per motivi di studio o lavoro, ed i loro familiari conviventi, possono esercitare il voto per le elezioni europee presso i seggi allestiti dai Consolati, (voto per i rappresentanti italiani) presentando apposita domanda al Consolato competente entro giovedì 21 marzo 2024 (80’ giorno antecedente le elezioni).
Attachments
- 1.A circolare 13.2024 Esercizio del diritto di voto per l'elezione dei membri del Parlamento europeo[.pdf 149,84 Kb - 19/02/2024]
- 1.B Istruzioni per la scelta della lingua del modulo “OPTANTI”[.pdf 390,27 Kb - 19/02/2024]
- 1-C Modulo OPTANTI Elezioni Europee EDITABILE[.pdf 233,08 Kb - 19/02/2024]
- 2.A Modulo iscrizione liste speciali elezioni comunali.[.rtf 72,33 Kb - 19/02/2024]
- 2.B Modulo iscrizione liste speciali elezioni comunali. modello multilingue[.rtf 89,61 Kb - 19/02/2024]
Links
A cura di
Name | Description |
---|---|
Description | Servizio Amministrativo |
Address | Via Vittorio Emanuele III n.15 |
Phone |
032183154 |
Fax |
0321.83077 |
protocollo@comune.casalbeltrame.no.it |
|
PEC |
Casalbeltrame@cert.ruparpiemonte.it |