Go to the content Go to the main menu

The municipality of Casalbeltrame belongs to: Region Piemonte (Opens in new tab) - Province of Novara (Opens in new tab)

Anagrafe Nazionale Popolazione Residente - Richiesta certificati on line e cambio di residenza

4 February 2025

CERTIFICATI ON LINE
Il Comune rende noto che, a partire dal 15 novembre 2021, tutti i cittadini possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma, senza bisogno di recarsi fisicamente allo sportello Anagrafe del proprio Comune.

Sarà possibile scaricare sia i propri certificati personali sia quelli di un componente della propria famiglia.

Per richiedere il certificato per un'altra persona, devi conoscere il suo codice fiscale.

Per farlo sarà necessario accedere al portale http://www.anpr.interno.it/ con la propria identità digitale, ovvero tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale), CIE (Carta d'identità elettronica) o CNS (Tessera sanitaria elettronica). - 

Dopo aver effettuato l'accesso sarà possibile scaricare i propri certificati e, se la richiesta è per un familiare, sarà visibile l'elenco dei componenti della propria famiglia per i quali è possibile scaricare i documenti.

Sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:

anagrafico di matrimonio;
anagrafico di nascita;
anagrafico di unione civile;
di cittadinanza;
di contratto di convivenza;
di esistenza in vita;
di residenza;
di residenza AIRE;
di residenza in convivenza;
di stato civile;
di stato di famiglia;
di stato di famiglia AIRE;
di stato di famiglia con rapporti di parentela;
di stato di famiglia e di stato civile;
di stato libero.

Sono disponibili, inoltre, 2 tipologie di certificati elettorali:

di godimento dei diritti politici;
di iscrizione nelle liste elettorali.

I certificati possono essere richiesti singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.

Qual è la differenza tra un certificato con bollo e uno senza bollo?
Attraverso il portale ANPR puoi richiedere un certificato con o senza pagamento dell’imposta di bollo di 16 €. Il pagamento dell’imposta di bollo può essere evitato nel caso in cui il certificato sia destinato a specifici usi previsti dalla legge, più specificamente se ti è richiesto:

● da una onlus;

● da una società sportiva;

● a fini processuali;

● nell'ambito di un procedimento per la tutela di persone fragili (interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno);

● nell'ambito di un procedimento di adozione, affidamento o tutela di minori;

● nell'ambito di un procedimento di separazione o divorzio;

● perché è stato modificato d'ufficio il nome della via e/o il numero civico del tuo indirizzo di residenza;

● per la pensione estera.

Nel caso in cui ti sia richiesto un certificato in bollo, per procedere al pagamento dell’imposta di 16 € sarai reindirizzato su un portale dedicato. Terminata l’operazione di pagamento, potrai tornare al portale ANPR e ottenere il tuo certificato.

Dal 12 dicembre 2023 è disponibile il servizio che consente agli avvocati di richiedere e ottenere certificati anagrafici direttamente online dal portale ANPR. Un servizio che punta non soltanto a semplificare l’accesso ai dati anagrafici per velocizzare l’attività professionale degli avvocati, ma anche ad alleggerire i Comuni dalle numerose richieste allo sportello.
Gli avvocati regolarmente iscritti all’albo professionale potranno accedere ad un’area dedicata del portale ANPR tramite SPID, CIE o CNS e, a seguito di verifica da parte del sistema ANPR dell’effettiva iscrizione all’albo, effettuata tramite appositi servizi resi fruibili sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) da parte del Consiglio Nazionale Forense, potranno richiedere certificati anagrafici.
I certificati saranno rilasciati a seguito di conferma da parte dell’avvocato dell’utilizzo per finalità connesse all’esecuzione del mandato professionale e sono esenti dall’imposta di bollo.


In data 15 settembre 2020 è entrato definitivamente in vigore il Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020 (noto come Decreto Semplificazioni) - Importante novità in materia di autocertificazione estendendo il suo utilizzo anche nei rapporti con i privati (banche, assicurazioni, poste, studi professionali ecc.) introducendo una modifica al DPR 445/2000, con l’art. 30bis della citata legge di conversione.

CAMBIO RESIDENZA

Dal 27 aprile 2022 in Italia è possibile chiedere il cambio di residenza online, dal sito dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

Il cambio di residenza online è soltanto uno dei servizi offerti da ANPR che si aggiunge alla possibilità di chiedere la rettifica dei dati anagrafici o la stampa di certificati anagrafici e autocertificazioni, per sé o un proprio familiare, accedendo al portale http://www.anpr.interno.it/ con la propria identità digitale, ovvero tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale), CIE (Carta d'identità elettronica) o CNS (Tessera sanitaria elettronica). -


Da ANPR si può chiedere:

- cambio di residenza tra Comuni diversi;
- cambio di residenza nello stesso Comune;
- rimpatrio di cittadini italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).
In tutti gli altri casi bisogna sempre recarsi agli sportelli del Comune.

Da ANPR si può dichiarare la nuova residenza per tutta la famiglia o una parte di essa. Se il dichiarante è l’unico che cambia residenza o è l’unico maggiorenne può inviare direttamente la richiesta al Comune. Se ci sono altri componenti maggiorenni, ciascuno dovrà convalidare la dichiarazione.

N.B. ALLEGARE FOTOCOPIE DEI SOTTOINDICATI DOCUMENTI
carta di indentità di tutti i componenti
codice fiscale di tutti i componenti
patente di tutti i componenti
passaporto (solo stranieri)
permesso di soggiorno o ricevuta in caso di rinnovo (solo stranieri)
titolo occupazionale abitazione (estratto atto notarile/ contratto affitto o comodato registrato )

Attachments

Links

A cura di

Name Description
Description Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Person in charge Sindaco pro tempore Francesco Maura
Staff Rosalia La Placa
Address Via Vittorio Emanuele III n.15
Phone 032183154
Fax 0321.83077
EMail segreteria@comune.casalbeltrame.no.it
Notes SABATO CHIUSO
Opening times
Day Schedule
Da Lunedi a Venerdi senza appuntamento negli orari di Ufficio Dalle Ore 10:00 Alle 13:00
Martedi Pomeriggio (solo su Appuntamento)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)