30 aprile 2024
VOTO DOMICILIARE comma 1 dell'art. 1 della Legge n. 46/2009: Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune e gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora. Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione, una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone l'indirizzo completo. Alla dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica della tessera elettorale nonché un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dalla competente Autorità Sanitaria Locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti, in capo all'elettore, la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell'art. 1 della Legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio.
VOTO ASSISTITO IN CABINA ELETTORALE legge 5.2.2003, n. 17: Gli elettori affetti da gravi infermità permanenti che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono richiedere all'Ufficio Elettorale di ottenere l'annotazione del diritto al voto assistito tramite l'apposizione del simbolo DVA o AVO sulla tessera elettorale, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di riservatezza personale.
L'annotazione permanente del diritto al voto assistito sulla tessera elettorale personale evita all'elettore di doversi munire di certificato medico in occasione di consultazioni elettorali (Legge n. 17/ 2003).
La persona interessata (o altra persona delegata) deve presentare:
* richiesta tendente ad ottenere l'annotazione permanente del diritto al voto assistito;
* tessera elettorale del richiedente;
* certificato medico rilasciato dalla A.S.L. di appartenenza che attesti che l´infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di un altro elettore.
Sono da considerarsi elettori affetti da grave infermità: ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità tale da non consentire l'autonoma espressione del voto.
Detti elettori possono esprimere il proprio voto grazie all'assistenza di un elettore appartenente alla propria famiglia oppure di un altro elettore purché entrambi siano elettori di qualsivoglia comune italiano.
Per gli elettori non vedenti è sufficiente esibire il libretto nominativo di pensione rilasciato ora dall´I.N.P.S. e prima dal Ministero dell'Interno nel quale sia indicata la categoria "Ciechi Civili".
Analogamente, è sufficiente esibire il certificato di pensione, anche per la categoria dei "Ciechi di Guerra".
Disponibilità e orari sede Asl Novara per rilascio delle certificazioni relative:
- all'accompagnamento al seggio elettorale in favore degli elettori fisicamente impediti (ex art. 55 DPR 30.03.1057 n. 361 e art. 41 DPR 570/1960).
-per essere ammessi al voto nel proprio domicilio (legge 46/2009).
Luogo: Ambulatorio medicina legale di Novara , viale Roma 7 (Palazzo A ingresso 3 - A3)
Data e ora il lunedì e mercoledì dalle 14 alle 15:15 (senza prenotazione)
Novara 0321-374454
medlegale.nov@asl.novara.it
Le domande devono essere consegnate in Comune, con le relative documentazioni rilasciate dall'ASL tra il 30/04/2024 e il 20/05/2024.
Per il voto a domicilio sono possibili visite domiciliari con richiesta al Comune entro il giorno 16/05/2024.
Successivamente andranno accordate con Comune e ASL
- all'accompagnamento al seggio elettorale in favore degli elettori fisicamente impediti (ex art. 55 DPR 30.03.1057 n. 361 e art. 41 DPR 570/1960).
-per essere ammessi al voto nel proprio domicilio (legge 46/2009).
Luogo: Ambulatorio medicina legale di Novara , viale Roma 7 (Palazzo A ingresso 3 - A3)
Data e ora il lunedì e mercoledì dalle 14 alle 15:15 (senza prenotazione)
Novara 0321-374454
medlegale.nov@asl.novara.it
Le domande devono essere consegnate in Comune, con le relative documentazioni rilasciate dall'ASL tra il 30/04/2024 e il 20/05/2024.
Per il voto a domicilio sono possibili visite domiciliari con richiesta al Comune entro il giorno 16/05/2024.
Successivamente andranno accordate con Comune e ASL
Allegati
- COMUNICAZIONE ASL NO[.pdf 216,9 Kb - 30/04/2024]
- Domanda voto assistito [.doc 34 Kb - 01/05/2024]
- Domanda voto domiciliare[.rtf 59,28 Kb - 01/05/2024]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||
Responsabile | Sindaco pro tempore Francesco Maura | ||||||
Personale | Rosalia La Placa |
||||||
Indirizzo | Via Vittorio Emanuele III n.15 | ||||||
Telefono |
032183154 |
||||||
Fax |
0321.83077 |
||||||
segreteria@comune.casalbeltrame.no.it |
|||||||
Note | SABATO CHIUSO | ||||||
Apertura al pubblico |
|