Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (Sec. XVIII)
Scheda
In posizione tranquilla, arretrata rispetto alla strada principale, la parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta fu costruita alla fine del XVII secolo su un edificio più antico.
L'interno è a una navata, sulla quale si aprono, su entrambi i lati, tre cappelle; la volta è a botte con costoloni. In una delle cappelle di sinistra è situato, sopra l'altare marmoreo, un gruppo statuario del XV secolo, che rappresenta la Deposizione dalla Croce.
Da segnalare, inoltre, la cappella dedicata a San Novello Martire all'interno della quale sono custodite, in un'urna, le reliquie del Santo donate da una famiglia milanese nel XVI secolo; la cappella è pregevolmente affrescata.
Di un certo interesse è anche l'affresco quattrocentesco, situato sul lato sinistro rispetto all'ingresso, dedicato alla Madonna con Bambino.
Il campanile ha forma di torre quadrata con decorazioni in cotto ed è collocato nel lato sud adiacente alla zona absidale.
L'interno è a una navata, sulla quale si aprono, su entrambi i lati, tre cappelle; la volta è a botte con costoloni. In una delle cappelle di sinistra è situato, sopra l'altare marmoreo, un gruppo statuario del XV secolo, che rappresenta la Deposizione dalla Croce.
Da segnalare, inoltre, la cappella dedicata a San Novello Martire all'interno della quale sono custodite, in un'urna, le reliquie del Santo donate da una famiglia milanese nel XVI secolo; la cappella è pregevolmente affrescata.
Di un certo interesse è anche l'affresco quattrocentesco, situato sul lato sinistro rispetto all'ingresso, dedicato alla Madonna con Bambino.
Il campanile ha forma di torre quadrata con decorazioni in cotto ed è collocato nel lato sud adiacente alla zona absidale.
Tratto da:
Guida Turistica e Atlante Stradale Provincia di Novara
Assessorato al Turismo - Legenda srl Novara
(Domodossola 1991)