Certificato di cittadinanza
Service specifications
Il Giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana viene fatto davanti al Sindaco o da suo delegato in qualità di Ufficiale di Stato Civile con la fascia tricolore. La sala dove avviene il giuramento è aperta al pubblico e può assistervi chiunque.
Una volta terminata favorevolmente l’istruttoria della domanda di cittadinanza, l’autorità italiana competente emana il provvedimento di concessione della cittadinanza italiana che deve essere notificata all’interessato entro 90 giorni dalla ricezione della stessa da parte della Prefettura.
Una volta che l’interessato ha il decreto di concessione con sé, deve presentarsi al Comune di residenza per poter fare il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana. La formula da pronunciare è: "Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato".
Si rammenta che se l’interessato non presta il giuramento entro 6 mesi dalla data di notifica, il decreto di concessione della cittadinanza non ha nessun effetto. Ciò vuol dire che decorso quel periodo, il decreto non avrà più validità e l’interessato dovrà ripresentare la domanda per la cittadinanza, producendo nuovamente tutta la documentazione, anche quella proveniente dall’estero.
Il giuramento non è altro che il momento in cui il cittadino si impegna, mediante la lettura dello stesso, a rispettare tutti i doveri e diventa portatore dei diritti concessi ai cittadini italiani. Tutti i cittadini italiani sono uguali dinanzi alla legge, indipendentemente dal fatto che siano cittadini italiani dalla nascita oppure naturalizzati.
Per richiedere di rendere giuramento davanti al Sindaco occorre prenotare un appuntamento all'Ufficio di Stato civile. Il giorno dell'appuntamento viene fatta la verifica della documentazione e viene fissata la data per prestare giuramento.
Presso l’Ufficio dello Stato civile, possono essere presentate le richieste per ottenere il riconoscimento del possesso della cittadinanza e per il riacquisto o la rinuncia della stessa secondo le modalità di seguito riportate.
Non è possibile anticipare la data del giuramento stabilita dall’Ufficio, se non per gravi motivi certificabili. La valutazione dei gravi motivi verrà effettuata ad insindacabile giudizio del Sindaco sulla base della documentazione presentata.
A seguito del giuramento anche i figli minori conviventi con il genitore che ha giurato diventano italiani, previa attestazione del Sindaco. L'Ufficio di Stato Civile procede a verificare la condizione di convivenza. Alla maggiore età i figli potranno rinunciare alla cittadinanza italiana se in possesso di altre cittadinanze.
Dal giorno dopo del giuramento, si diventa effettivamente cittadini italiani e si può cambiare la carta d’identità al Comune e richiedere il rilascio del passaporto italiano alla Questura di Novara .
Una volta terminata favorevolmente l’istruttoria della domanda di cittadinanza, l’autorità italiana competente emana il provvedimento di concessione della cittadinanza italiana che deve essere notificata all’interessato entro 90 giorni dalla ricezione della stessa da parte della Prefettura.
Una volta che l’interessato ha il decreto di concessione con sé, deve presentarsi al Comune di residenza per poter fare il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana. La formula da pronunciare è: "Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato".
Si rammenta che se l’interessato non presta il giuramento entro 6 mesi dalla data di notifica, il decreto di concessione della cittadinanza non ha nessun effetto. Ciò vuol dire che decorso quel periodo, il decreto non avrà più validità e l’interessato dovrà ripresentare la domanda per la cittadinanza, producendo nuovamente tutta la documentazione, anche quella proveniente dall’estero.
Il giuramento non è altro che il momento in cui il cittadino si impegna, mediante la lettura dello stesso, a rispettare tutti i doveri e diventa portatore dei diritti concessi ai cittadini italiani. Tutti i cittadini italiani sono uguali dinanzi alla legge, indipendentemente dal fatto che siano cittadini italiani dalla nascita oppure naturalizzati.
Per richiedere di rendere giuramento davanti al Sindaco occorre prenotare un appuntamento all'Ufficio di Stato civile. Il giorno dell'appuntamento viene fatta la verifica della documentazione e viene fissata la data per prestare giuramento.
Presso l’Ufficio dello Stato civile, possono essere presentate le richieste per ottenere il riconoscimento del possesso della cittadinanza e per il riacquisto o la rinuncia della stessa secondo le modalità di seguito riportate.
Non è possibile anticipare la data del giuramento stabilita dall’Ufficio, se non per gravi motivi certificabili. La valutazione dei gravi motivi verrà effettuata ad insindacabile giudizio del Sindaco sulla base della documentazione presentata.
A seguito del giuramento anche i figli minori conviventi con il genitore che ha giurato diventano italiani, previa attestazione del Sindaco. L'Ufficio di Stato Civile procede a verificare la condizione di convivenza. Alla maggiore età i figli potranno rinunciare alla cittadinanza italiana se in possesso di altre cittadinanze.
Dal giorno dopo del giuramento, si diventa effettivamente cittadini italiani e si può cambiare la carta d’identità al Comune e richiedere il rilascio del passaporto italiano alla Questura di Novara .
A volte, quando le generalità sul cognome cambiano con l’acquisto della cittadinanza italiana, è necessario recarsi anche all’Agenzia delle Entrante per richiedere la correzione del proprio codice fiscale.
COSTO
Per assolvere gli obblighi relativi all’imposta di bollo bisogna portare una marca da bollo di € 16,00 per la domanda di richiesta della trascrizione del Decreto
COSTO
Per assolvere gli obblighi relativi all’imposta di bollo bisogna portare una marca da bollo di € 16,00 per la domanda di richiesta della trascrizione del Decreto
Responsible office
Name | Description | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||
Person in charge | Sindaco pro tempore Francesco Maura | ||||||
Staff | Rosalia La Placa |
||||||
Address | Via Vittorio Emanuele III n.15 | ||||||
Phone |
032183154 |
||||||
Fax |
0321.83077 |
||||||
segreteria@comune.casalbeltrame.no.it |
|||||||
Notes | SABATO CHIUSO | ||||||
Opening times |
|
Last edit: 16/02/2022 09:23:24