Iscrizione albo scrutatori di seggio
Service specifications
Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio, è necessario essere iscritti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico depositato presso l'Ufficio Elettorale del Comune
Ogni anno, nel mese di ottobre, il Sindaco con pubblico manifesto invita gli elettori che desiderano essere iscritti nell'albo, a farne apposita domanda entro il 30 novembre. Non occorre rinnovare la domanda ogni anno in quanto l'iscrizione rimane valida finchè non si perdono i requisiti oppure se ne chieda la cancellazione con motivazione.
La nomina degli scrutatori di seggio e dei supplenti avviene in occasione di ogni consultazione elettorale mediante nomina, in una riunione pubblica, da parte della Commissione Elettorale Comunale, previa pubblicazione di apposito manifesto.
Requisiti
Il richiedente deve:
essere cittadino italiano
essere iscritto nelle liste elettorali del Comune;
essere in possesso del diploma di licenza media inferiore o, comunque, aver completato la scuola dell'obbligo;
Non possono svolgere le funzioni di scrutatore:
i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, se addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali.
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
Ogni anno, nel mese di ottobre, il Sindaco con pubblico manifesto invita gli elettori che desiderano essere iscritti nell'albo, a farne apposita domanda entro il 30 novembre. Non occorre rinnovare la domanda ogni anno in quanto l'iscrizione rimane valida finchè non si perdono i requisiti oppure se ne chieda la cancellazione con motivazione.
La nomina degli scrutatori di seggio e dei supplenti avviene in occasione di ogni consultazione elettorale mediante nomina, in una riunione pubblica, da parte della Commissione Elettorale Comunale, previa pubblicazione di apposito manifesto.
Requisiti
Il richiedente deve:
essere cittadino italiano
essere iscritto nelle liste elettorali del Comune;
essere in possesso del diploma di licenza media inferiore o, comunque, aver completato la scuola dell'obbligo;
Non possono svolgere le funzioni di scrutatore:
i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, se addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali.
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
Come si fa
La domanda può essere presentata dal 15 ottobre al 30 novembre di ogni anno, è redatta in carta libera e indirizzata al Sindaco (anche via fax o con e-mail: in questo caso è necessario allegare la fotocopia - o la scansione - della carta d'identità); vi dovranno essere specificati il luogo e la data di nascita, la residenza, il titolo di studio e la professione, arte o mestiere.
Domanda di cancellazione:
L'interessato deve far pervenire domanda scritta indirizzata al Sindaco dove si precisano le motivazioni; la domanda deve pervenire entro il 31 dicembre di ogni anno.
Quanto costa
Nulla.
Modalità di erogazione del servizio
Il Servizio Elettorale, verificata l'idoneità del candidato in sede di Commissione Elettorale Comunale, procede all'iscrizione all'Albo.
Normativa di riferimento
L. 95/89
Art. 9 Legge 30 aprile 1999 n. 120
Legge 21 dicembre 2005 n. 270
Autorità a cui ricorrere
Commissione Elettorale Circondariale
Notizie utili
Chiunque abbia fatto parte di seggio elettorale in qualità di scrutatore, riceverà un compenso che, rivestendo la natura di puro rimborso spese, non è soggetto a tassazione.
La domanda può essere presentata dal 15 ottobre al 30 novembre di ogni anno, è redatta in carta libera e indirizzata al Sindaco (anche via fax o con e-mail: in questo caso è necessario allegare la fotocopia - o la scansione - della carta d'identità); vi dovranno essere specificati il luogo e la data di nascita, la residenza, il titolo di studio e la professione, arte o mestiere.
Domanda di cancellazione:
L'interessato deve far pervenire domanda scritta indirizzata al Sindaco dove si precisano le motivazioni; la domanda deve pervenire entro il 31 dicembre di ogni anno.
Quanto costa
Nulla.
Modalità di erogazione del servizio
Il Servizio Elettorale, verificata l'idoneità del candidato in sede di Commissione Elettorale Comunale, procede all'iscrizione all'Albo.
Normativa di riferimento
L. 95/89
Art. 9 Legge 30 aprile 1999 n. 120
Legge 21 dicembre 2005 n. 270
Autorità a cui ricorrere
Commissione Elettorale Circondariale
Notizie utili
Chiunque abbia fatto parte di seggio elettorale in qualità di scrutatore, riceverà un compenso che, rivestendo la natura di puro rimborso spese, non è soggetto a tassazione.
Responsible office
Name | Description | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Description | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||
Person in charge | Sindaco pro tempore Francesco Maura | ||||||
Staff | Rosalia La Placa |
||||||
Address | Via Vittorio Emanuele III n.15 | ||||||
Phone |
032183154 |
||||||
Fax |
0321.83077 |
||||||
segreteria@comune.casalbeltrame.no.it |
|||||||
Notes | SABATO CHIUSO | ||||||
Opening times |
|
Documents - Standard
- normativa[.rtf 41,84 Kb - 24/10/2015]
Forms
- Domanda di inserimento nell'unico albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale.[.rtf 36,68 Kb - 24/10/2015]
- Domanda di cancellazione nell'unico albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale.[.rtf 13,58 Kb - 24/10/2015]
Last edit: 07/09/2020 12:26:16